Interporti
Gli interporti rappresentano oggi le strutture funzionali più importanti che consentono una effettiva integrazione organizzativa ed operativa del trasporto multimodale. Enormi e ormai riconosciuti a livello globale sono oggi i vantaggi della plurimodalità ferro, acqua, gomma.

fonte interporto di Rovigo
La navigazione fluvio-marittima per il trasporto delle merci, consente:
- un ridotto consumo energetico,
- un basso impatto ambientale,
- grandi capacità di carico,
- un contenimento significativo dei costi rispetto al trasporto su gomma o su ferro,
- la possibilità di trasportare le merci senza cambi di carico, ottenendo quindi ulteriori risparmi nell’intero processo di trasferimento delle merci.
La crescente affermazione della logistica integrata e le potenzialità del trasporto plurimodale sottolineano il ruolo fondamentale assunto dagli scali fluvio marittimi, sia come anelli della catena intermodale sia come centri logistici in grado di offrire servizi e valore aggiunto.

Fonte Interporto Rovigo
Per questo le aziende tendono a delegare a centri specializzati le attività di gestione dei flussi fisici delle merci per liberare così risorse da investire sul proprio core-business. In questo senso, l’interporto di Rovigo assume un’importanza strategica all’interno non solo del territorio dentro quale è perfettamente inserito ma per gli scambi italiani ed internazionali nel loro insieme. L’interporto di Rovigo rappresenta una soluzione efficace ed efficiente per una vera e propria integrazione organizzativa ed operativa del trasporto multimodale.